Ashwagandha
STRESS ANSIA E DEPRESSIONE
Lo stress, l’ansia e la depressione, così come il sentirsi sopraffatti ed esausti, hanno un impatto negativo sul rendimento scolastico e sul benessere generale degli studenti universitari.
L’ashwagandha è un’erba ayurvedica storicamente utilizzata per sostenere le risposte sane ai fattori di stress.
Recentemente questo arbusto sempre verde, ha guadagnato popolarità negli Stati Uniti per la sua capacità di sostenere il benessere delle persone che soffrono di stress cronico.
STUDI
Negli Stati Uniti non esistono studi sull’uomo che valutino l’efficacia dell’ashwagandha per lo stress.
Le esperienze vissute dagli studenti universitari che hanno partecipato a uno studio controllato randomizzato in doppio cieco sono oggetto di valutazione su l’effetto dell’ashwagandha come intervento a sostegno del benessere degli studenti.
PARTECIPANTI
I partecipanti sono studenti universitari di età compresa tra i 18 e i 50 anni (N = 60) assegnati a caso a un gruppo di intervento o a un gruppo placebo, con l’assunzione di una capsula due volte al giorno per 30 giorni.
I partecipanti al gruppo di intervento hanno ricevuto 700 mg di estratto di radice di ashwagandha a spettro completo al giorno, mentre quelli del gruppo placebo hanno assunto capsule di glicerolo.
RISULTATI
I dati qualitativi sono i risultati dei controlli giornalieri, focus group e utilizzando il software di codifica qualitativa Dedoose e l’analisi tematica.
Dagli studi emergono quattro temi relativi ai livelli di energia, alla chiarezza mentale, alle dinamiche del sonno e allo stress.
- I risultati dimostrano che dosi moderate di ashwaganda per un periodo di 30 giorni ha favorito il mantenimento dell’energia.
- Aumento della chiarezza mentale, il miglioramento della qualità del sonno e il benessere degli studenti universitari.
Impatto dell’Ashwagandha sullo stress
Lo scopo di questo studio è stato quello di esaminare gli effetti dell’Ashwagandha (ASH) (Withania somnifera) sul sonno, sullo stress percepito e sulle voglie in studenti universitari.
TEST
Un intervento (PLA) di 30 giorni, in doppio cieco e controllato con placebo (700 mg/die, estratto a spettro completo di radice di ashwagandha.
Prima e dopo lo studio sono stati valutati i dati antropometrici, demografici e questionari validati per valutare l’attività fisica, il sonno ristoratore, lo stress percepito e l’appetito.
Per vagliare i dati sono state utilizzate statistiche descrittive, correlazione di Pearson e correlazione punto seriale.
ANALISI MISTA
- Un’analisi mista multi variata della varianza (MANOVA) (gruppo x tempo) non significativa,
- Seguita da una MANOVA unidirezionale (tempo di sonno/stress)
- Un’analisi multivariata della covarianza (MANCOVA) unidirezionale (gruppo di sonno/stress, con variante del sonno basale) come test successivo (P < .05).
SONNO BASALE
Il sonno basale (fattore confondente) ha influenzato lo stress finale ma non il sonno finale.
RISULTATI
L’analisi mista mostra un effetto di interazione sull’appetito.
Il gruppo ashwagandha aveva un appetito più basso rispetto al gruppo PLA nel corso del tempo alla fine dello studio.
L’intervento di 30 giorni è stato più breve di molti altri studi in cui sono state osservate differenze di stress più pronunciate a 6 settimane.
L’ashwagandha può aiutare a gestire lo stress e i suoi effetti deleteri sul sonno e sulla sazietà in una popolazione di giovani adulti in soli 30 giorni.
Numero di registrazione dello studio clinico – NCT05430685