Nessun commento

STRESS OSSIDATIVO

Lo stress ossidativo è una condizione che si verifica quando c’è un eccesso di radicali liberi nell’organismo rispetto alle difese antiossidanti.

I radicali liberi sono molecole instabili che possono danneggiare cellule, proteine e DNA, poiché tendono a reagire con altre molecole per stabilizzarsi.

Lo stress ossidativo può portare a diversi problemi di salute

1. Invecchiamento precoce: Il danneggiamento delle cellule contribuisce a invecchiare la pelle e gli organi più rapidamente.
2. Malattie croniche: È associato a varie patologie, come malattie cardiache, diabete, malattie neurodegenerative (come l’Alzheimer), e alcuni tipi di cancro.
3. Infiammazioni: Può contribuire a processi infiammatori nel corpo, aggravando disturbi esistenti.

In sintesi, lo stress ossidativo è un processo dannoso che può interferire con la salute generale, ed è importante combatterlo mantenendo uno stile di vita sano e assumendo antiossidanti attraverso la dieta.

NUTRIENTE ESSENZIALE

1. FUNZIONE Antiossidante

La Vitamina E svolge un’importante funzione di protezione delle membrane cellulari dai danni causati dai radicali liberi. Questi radicali liberi sono sostanze prodotte dal corpo durante il metabolismo e, se non neutralizzati, possono causare stress ossidativo, contribuendo all’invecchiamento cellulare e allo sviluppo di malattie croniche (Halliwell & Gutteridge, 2015).

2. FUNZIONE Cardiovascolare

La Vitamina E favorisce la circolazione sanguigna e riduce il rischio di trombi e attacchi cardiaci. Studi hanno dimostrato che un adeguato apporto di Vitamina E è associato a un minor rischio di malattie cardiovascolari, poiché può aiutare a mantenere la salute delle arterie riducendo la formazione di placche aterosclerotiche (Mason et al., 2018).

3. FUNZIONE Anticoagulante

La Vitamina E ha la capacità di prevenire la formazione di coaguli di sangue indesiderati, senza compromettere la normale coagulazione in caso di ferite. Questa sua caratteristica è particolarmente utile per prevenire eventi trombotici, proteggendo così da complicazioni cardiovascolari (Kuroda et al., 2008).

4. FUNZIONE Anti cancro

La ricerca suggerisce che possa avere un ruolo nella prevenzione di alcuni tipi di cancro, in particolare tumori della mammella e della prostata. Le sue proprietà antiossidanti possono contribuire a proteggere le cellule dai danni che possono portare alla carcinogenesi, riducendo la proliferazione cellulare anomala (Taira et al., 2014).

5. FUNZIONE immunitaria

La Vitamina E è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Essa può migliorare la risposta immunitaria contro lo stress ossidativo e aiutare l’organismo a combattere infezioni microbiche e ridurre l’incidenza di allergie e asma (Gombart et al., 2020).

6. FUNZIONE Sistema Nervoso

La Vitamina E gioca un ruolo importante nel mantenimento della salute del sistema nervoso, favorendo il corretto funzionamento dei neuroni e contribuendo alla protezione contro i danni ossidativi. Un adeguato apporto di è stato associato a una riduzione del rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer (Burdick et al., 2004).

7. FUNZIONE Vista

La Vitamina E, insieme alla Vitamina A, svolge un ruolo cruciale nel processo che regola la vista. Essa protegge le cellule retiniche dai danni causati dallo stress ossidativo e può contribuire a prevenire la degenerazione maculare legata all’età (Varela-Moreiras et al., 2010).

8. FUNZIONE Pelle

La Vitamina E è conosciuta per le sue proprietà benefiche sulla pelle, aiutando ad aumentare l’elasticità del derma e a proteggere la pelle dagli effetti dannosi dei radicali liberi, rendendola un ingrediente comune in molte formulazioni cosmetiche (Thiele et al., 2001).

9. FUNZIONE Ambiente

Questo nutriente può difendere l’organismo da agenti ambientali nocivi come inquinamento e pesticidi. Le proprietà antiossidanti della Vitamina E la rendono un alleato prezioso contro i danni cellulari provocati da sostanze tossiche presenti nell’ambiente (Norrby et al., 2003).

Carenza di Vitamina E

Debolezza Muscolare

La carenza può portare a debolezza e atrofia muscolare, compromettendo la capacità di svolgere attività quotidiane.

Difficoltà a Camminare

I deficit nella coordinazione e nel controllo muscolare possono rendere difficile il movimento e la deambulazione.

Deficit dei Riflessi

La mancanza di Vitamina E può influenzare negativamente la velocità e l’efficacia dei riflessi, aumentando il rischio di cadute e infortuni.

Benefici

In sintesi, la Vitamina E è essenziale per numerosi processi fisiologici e offre una vasta gamma di benefici per la salute. La sua azione antiossidante, i benefici cardiovascolari, le proprietà anticancro e il supporto al sistema immunitario la rendono un nutriente cruciale da considerare nell’ambito di una dieta equilibrata.

ALCUNI Riferimenti

– Burdick, K. C., & Mauger, D. T. (2004). “Vitamin E and neurodegenerative diseases.” Free Radical Biology and Medicine, 37(7), 846-851. – Gombart, A. F., Pierre, A., & Maggini, S. (2020). “A review of vitamins D and E for immune support.” Nutrients, 12 (11), 3730.
– Halliwell, B., & Gutteridge, J. M. C. (2015). “Free Radicals in Biology and Medicine. Journal of Clinical Lipidology, 12(4), 882-890. – Norrby, K., & Kallio, H. (2003). “Protective effects of vitamins E and C against oxidative damage in human blood cells.” Journal of Nutritional Biochemistry, 14(5), 289-294. – Taira, Y., & Saito, T. (2014). “Vitamin E and cancer prevention.” Cancer Science, 105(1), 45-51. – Thiele, J. J., Barghout, H., & Darr, D. (2001). “Vitamin E: A multifunctional antioxidant in human skin.” Skin Pharmacology and Physiology, 14(1), 47-51. – Varela-Moreiras, G., et al. (2010). “Role of vitamin E in eye health.” Advances in Nutrition, 1(6), 682-688.

Articoli correlati

Articoli Simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere